SEMINARI INTRODUTTIVI DMT 2021

SEMINARI INTRODUTTIVI ALLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA
SABATO 18 SETTEMBRE
SABATO 9 OTTOBRE
SABATO 6 NOVEMBRE
DALLE 11 ALLE 17
ll seminario introduttivo è valido come prova d’accesso alla Scuola Triennale di Formazione per Operatori in DanzaMovimentoTerapia
Riconosciuta  APID con D.D. del 27.01.02 prot. N° 16/02/S
Direttore di Formazione: MARIA FUX
Responsabile didattico APID e Direttore Specializzazione DMT in Chiave Simbolica®:
PAOLA de VERA d’ARAGONA
DOCENTE MASTER AUTORIZZATO METODO FUX: ENRICA IGNESTI
Diploma in DMT metodo Maria Fux e Specializzazione DMT in Chiave Simbolica®

Si consiglia abbigliamento comodo e cv a seguito.
Il seminario è pratico secondo e segue la metodologia Fux,
per chi rimane la domenica successiva al sabato,
avrà la possibilità di un primo approccio alla Chiave Simbolica ®(senza contributo aggiuntivo)

LA SCUOLA PREVEDERA’ SIA LA MODALITA’ IN PRESENZA SIA ONLINE

Per partecipare ad una delle date suddette
(si consiglia una delle prime date, la scuola da la possibilità di frequentare un secondo introduttivo prima dell’iscrizione alla scuola senza contributo aggiuntivo)è necessario prenotarsi in anticipo e versare la somma di € 60  BANCA INTESA SAN PAOLO
IT90Y0306909606100000075333
centro studi danza

CAUSALE: contributo seminario introduttivo

Scuola Triennale di Formazione per operatori in DanzaMovimentoTerapia
RICONOSCIUTA  APID con D.D. del 27.01.02 prot. N° 16/02/S
Direttore di Formazione: MARIA FUX
Responsabile didattico APID e Direttore Specializzazione
DMT in Chiave Simbolica®: PAOLA DE VERA D’ARAGONA
Diploma in DMT metodo Maria Fux e Specializzazione DMT in Chiave Simbolica®
La Scuola di Formazione per Operatori in Danza Movimento Terapia di Firenze, riconosciuta APID con D.D. del 27.01.2002 prot. 16/02/S, ha come obiettivo il trasmettere agli allievi, sia per crescita personale che professionale,la conoscenza del metodo di danzaterapia creato da Maria Fux e il metodo in Chiave Simbolica® creato da Paola de Vera d’Aragona nelle loro interezze, originalità pedagogica e artistica, sistematicità.
La Scuola fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per l’acquisizione e l’applicazione di competenze nello specifico della Danza Movimento Terapia nelle diverse aree professionali anche attraverso incontri periodici con docenti e caposcuola di altre discipline metodologiche.

La Scuola è un TRIENNALE (oltre percorso di supervisione di gruppo e individuale) con organizzazione modulare, 3 moduli di durata annuale frequentabili anche separatamente dalla volontà di essere un danzamovimentoterapeuta. Ogni modulo rilascia attestato comprovante le competenze acquisite.
A conclusione del terzo modulo è prevista una tesi ed una prova di conduzione in danzamovimentoterapia che rilascia il diploma riconosciuto APID dopo verifica di lavori e tirocini svolti, di supervisione di gruppo ed individuale,conclusione percorso psicoterapeutico e verifica di competenze corporee.
Il diploma conseguito è valido per l’iscrizione al registro professionale APID. La figura professionale è regolamentata dalla legge n. 4 del 14 gennaio 2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate.
Di seguito info sui moduli. Per maggiori dettagli consulta il sito su CORSI

CORSO MODULARE ANNUALE PRIMO LIVELLO IN
DANZAmovimentoeducatore
secondo la metodologia Maria Fux
Il modulo ha una durata annuale (settembre– giugno) con frequenza mensile di un week end.Si rilascia attestato ed è propedeutico al corso di secondo livello modulare annuale Esperto in tecniche corporee psicosomatiche, Specializzazione in Dancetherapy in Chiave Simbolica della Scuola triennale riconosciuta APID in DanzaMovimentoTerapia.Il corso si propone di formare una figura professionale preparata a promuovere la dimensione creativa del corpo nell’educazione e riqualificare esperti di movimento e danza capaci di: liberare il corpo da eccessivi tecnicismi eventualmente esistenti;aprire la dimensione dell’immaginario creativo nel movimento e nella danza;offrire la possibilità di esprimersi attraverso il corpo;migliorare l’integrazione sociale attraverso il corpo agito nella danza e nel movimento.

CORSO MODULARE ANNUALE  DI SECONDO LIVELLO PER
ESPERTO IN TECNICHE CORPOREE PSICOSOMATICHE,
SPECIALIZZAZIONE
IN DANCETHERAPY in CHIAVE SIMBOLICA®
Il corso ha una durata annuale (settembre – giugno) con frequenza mensile di un week end.
Si rilascia attestato ed è propedeutico al corso di terzo livello modulare annuale Master in
Dance-music-art therapy con  Specializzazione in DanzaMovimentoterapia riconosciuta APID (ultimo modulo per diploma in DMT Apid) .Il corso si propone di formare Esperti in danzamovimento in chiave simbolica   ovvero una figura professionale in grado di progettare, condurre e valutare attività di danza e movimento volte al benessere della persona.Le caratteristiche del Corso e dell’approccio in chiave simbolica derivano dalla metodologia terapeutica creata da Paola de Vera d’Aragona®
Si accede al suddetto dopo aver superato il corso modulare di primo livello.

MASTER ANNUALE in
Dance/Music/Art Therapy
specializzazione in
danzamovimentoterapia riconosciuta apid
CORSO MODULARE TERZO LIVELLO
Il modulo ha  durata annuale (settembre – giugno) con frequenza mensile di un week end.
Il corso rilascia DIPLOMA IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA RICONOSCIUTO APID.
Si accede al corso dopo aver superato il primo e secondo modulo o per crediti formativi.
Corso per Professionisti di aree diversificate già inseriti in ambiti educativi,  sociali, terapeutici ed interessati a declinare le proprie competenze con un’apertura all’arteterapia.
Il corso si prefigge di formare competenze per progettare e condurre laboratori esperienziali con l’aiuto di strumenti arte terapeutici utilizzando la prospettiva artistica-simbolica-terapeutica. L’impostazione delle lezioni varierà da frontale, esperienziale, artistica a supervisione.

Centro studi danza    055243008
info@centrotoscanodanzaterapia.it
www.centrotoscanodanzaterapia.it

Formazione Permanente riconosciuta 2018

1-2 Dicembre 2018

Sabato 11-19 domenica 10-16

SOGGETTO PROMOTORE

Centro Toscano di Arte e Danza Terapia – Centro studi danza  – Firenze

CONTATTI  info@centrotoscanodanzaterapia.it

www.centrotoscanodanzaterapia.it

 STIMOLI NUOVI SULLA SCENA TERAPEUTICA E PEDAGOGICA

Uso arricchito di stimoli già noti e nuove idee creative:

Utilizzo nei vari contesti e per fasce di età

Lezione Magistrale del Dott. Roberto Cutajar

Stimolazione armonica, iperstimolazione e ipostimolazione in DMT. Vantaggi e pericoli in interventi non calibrati esame nelle diverse utenze.

Laboratori pratici a cura dello staff della Formazione

1°livello sperimentazione diretta attraverso stimoli già noti e nuove idee creative  in DMT.

2° livello Laboratorio di Ricerca del dosaggio di stimolazione in DMT clinica e supervisione(lavoro diversificato per contesti clinici).

OBIETTIVI

Laboratori pratici a cura dello staff della Formazione

 Maggiore conoscenza degli strumenti tecnici da utilizzare con i disturbi del Bambino e nuovi approcci di DMT diversificati secondo il Metodo Fux e Metodo in chiave simbolica® (I° livello).

Gruppi di Lavoro per elaborare nuove strategie pratiche di approccio avvalendosi delle conoscenze previe dei partecipanti.  (2° livello)

Reports finali in Plenaria

 DESTINATARI

DMT diplomati orientati alla dimensione educativa e riabilitativa, allievi in fine Formazione.

 BREVE CURRICULUM FORMATORI

Roberto Cutajar Medico Psicologo, Psicoterapeuta, direttore generale Fondazione Stella Maris Pisa  e Istituto Psicoterapia Analitica Sullivan Firenze.

 

Paola de Vera d’Aragona, DMT Istituto Riza di Medicina Psicosomatica, ideatrice del Metodo in chiave simbolica® di cui è docente in varie Scuole di Formazione APID, Master Universitari e Scuole di Naturopatia in Italia ed all’estero. Docente dell’Istituto Riza.

Co-autrice della Scheda di Lettura del Corpo e del Movimento  “DIADE”, pubblica nel 2010 “La danza del sé” Edizioni Riza. Autrice di varie pubblicazioni.

Enrica Ignesti DMT, Socio APID, Supervisore APID, Docente Autorizzato Metodologia Fux, con 2a Specializzazione in chiave simbolica®, Direttrice Centro Danza e Movimento– Centro Toscano di Arte e Danza Terapia.

La formazione prevede un monte h 16, su due giornate di lavoro.

 

La formazione prevede un monte h 16, su due giornate di lavoro.
Quota di partecipazione Soci APID e Allievi in Formazione DMT e diplomati Centro Toscano:  130 € + 15€  iscrizione
Quota di partecipazione esterni: 150€+ 15€  iscrizione
Diplomandi in corso Centro Toscano: 110€

Centro STUDI DANZA
IBAN  BANCA PROSSIMA
IT30C0335901600100000075333

 

Scuola Quadriennale di Formazione per operatori in DanzaMovimentoTerapia

Riconosciuta  APID con D.D. del 27.01.02 prot. N° 16/02/S

Direttore di Formazione: MARIA FUX

Responsabile didattico APID e Direttore Specializzazione

DMT in Chiave Simbolica®: PAOLA de VERA d’ARAGONA

Diploma in DMT metodo Maria fux e Specializzazione DMt in Chiave Simbolica®

 

 

 

Uscita nuovo libro DMT De Vera-Ignesti

De Vera d’Aragona –Enrica Ignesti  BastogiLibri , Roma 2018

L’Alchimia della Danza

Arte Creatività e cura

 

Dal Mistero delle Tre Porte al cuore della DanzaMovimentoTerapia che può farsi ars curandi solo se si apparenta al mistero dell’Arte .

Ma come può l’Arte curare? Serve uno sguardo ampio per capire : entrare nel laboratorio dell’Alchimista là dove si producono le trasformazioni interiori.

E noi, in DMT, quando lavoriamo con i nostri utenti non iniziamo forse un percorso alchemico di trasformazione ?

La forma che i loro movimenti  prendono, le direzioni nello spazio, l’intensità e il colore della loro azione motoria non fanno di loro straordinarie sculture viventi che si susseguono e svaniscono nell’eterno presente del loro farsi ?

L’incontro tra la giovane e la signora continua dove si era fermato ne La Danza del sé….

Formazione Permanente 2017 -LETTURA DELCORPO E DEL MOVIMENTO Metodologie a confronto 25-26 novembre 2017

SPECIFICA DEI LAVORI:

Dall’analisi del carattere reichiana e Specifica dei lavori:
SABATO:
Lectio Magistralis a cura della Dott.ssa Diamare
“Lettura del Corpo e nel movimento”
Workshop a cura di Paola de Vera D’Aragona
“Il sè tra arcani e miti: scoperta delle proprie tendenze caratteriali attraverso l’arte”
Workshop a cura di Enrica Ignesti
“Forma e Trans-Formazione: consapevolezza della propria forma e trasformazione attraverso materiali artistici”
DOMENICA:
Workshop
“Quando la corazza si apre….”
a cura di Paola de Vera d’Aragona ed Enrica Ignesti
Plenaria a cura della Dott.ssa Sara Diamare
dalle tipologie loweniane al DMT:

uno strumento unico per procedere ad una Lettura del corpo molto efficace.

La Lettura del movimento sarà demandata allo studio approfondito della Scheda DIA.DE

La storia scritta nel corpo e nel viso dell’utente apre alla narrazione mitica e lascia affiorare prepotentemente

l’anima in senso hillmanniano.

1°livello sperimentazione diretta e di lettura di corpo e movimento attraverso i materiali artistici fuxiani

2° livello sperimentazione e decodifica del linguaggio dell’anima alla luce del Mito

Lezione Magistrale della Dott.ssa Sara Diamare

Laboratori pratici a cura dello staff della Formazione

OBIETTIVI

Maggiore conoscenza degli strumenti tecnici da utilizzare con i disturbi del Bambino e nuovi approcci di DMT

diversificati secondo

il Metodo Fux e Metodo in chiave simbolica® (I° livello).

Supervisione e approfondimento della simbologia legata a tali disturbi.

 

Gruppi di Lavoro per elaborare nuove strategie pratiche di approccio avvalendosi delle conoscenze previe dei partecipanti.

(2° livello)

Reports finali in Plenaria

DESTINATARI

DMT diplomati orientati alla dimensione educativa e riabilitativa, allievi in fine Formazione.

 BREVE CURRICULUM FORMATORI

Sara Diamare, Dirigente psicologa e psicoterapeuta in ruolo presso l’U.O.C. Controllo Qualità dell’ASL Napoli 1 Centro.

Si è formata come DanzaMovimentoTerapeuta (DMT/APID Supervisore) ad indirizzo simbolico ed in Psicoterapia dei disturbi

psicosomatici presso l’Istituto RIZA, ed ha sviluppato un approccio integrato con l’ulteriore formazione

in psicoterapia carattero – analitica reichiana (SIRTO).

Membro del Consiglio Direttivo Nazionale APID, coordina per la sede di Napoli la formazione in DMT del Centro Toscano di Arti Terapie.

Collabora con l’Università degli Studi Federico II e l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il CSESi dell’Università degli Studi di Perugia,

l’Istituto RIZA e altri Enti ed Istituzioni dove insegna tecniche psico-corporee e di comunicazione non verbale.

Ha ideato il metodo “Esperienza Estetica Incarnata Creativa Consapevole” EEICC ® (con M. Montalto) e le Schede di Lettura del corpo

e del movimento DIA.DE ®

(con Paola de Vera d’Aragona). Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sul miglioramento della qualità relazionale in contesti

di promozione della salute,fra cui i “Salotti del Benessere” (2015) testo che illustra tale metodica di salutogenesi.

Paola de Vera d’Aragona,  DMT Istituto Riza di Medicina Psicosomatica, ideatrice del Metodo in chiave simbolica® di cui è docente

in varie Scuole di Formazione APID,

Master Universitari e Scuole di Naturopatia in Italia ed all’estero. Docente dell’Istituto Riza.

Socio APID, Responsabile Didattico APID della Scuola di Formazione del Centro Toscano di Arte e Danza Terapia e Supervisore APID.

Autrice nel 1980 al Simposio Internazionale (Eupsyca) del primo lavoro conosciuto in letteratura su DMT e Cancro. Autrice di 6 lavori

monografici sulla DMT e di numerosi libri sull’argomento, ha pubblicato in Italia ed all’estero circa 50 Casi Clinici.

Co-autrice della Scheda di Lettura del Corpo e del Movimento  “DIADE”, pubblica nel 2010 “La danza del sé” Edizioni Riza.

Vive e lavora a Milano: dirige la Sezione Attività Corporee dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica,

Consigliere per le nuove Professioni della SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica),

è presente nel comitato scientifico della rivista MENTE CORPO delle Edizioni Riza.

Nel 2013 pubblica “Incontri straordinari con persone. Une réponse à Monsieur Gurdjieff” con La Teca Ediciones di Barcellona.

Enrica Ignesti DMT, Socio APID, Supervisore APID, Docente Autorizzato Metodologia Fux, con 2a Specializzazione in chiave simbolica®,

Direttrice Centro Danza e Movimento– Centro Toscano Danzaterapia.

 

 

SEMINARI INTRODUTTIVI ALLA DANZATERAPIA 2017

Seminari introduttivi alla danzamovimentoterapia

SABATO 16 SETTEMBRE

SABATO 7 OTTOBRE

SABATO 28 OTTOBRE

Dalle ore 11.00 alle ore 1 7.00

 Il seminario introduttivo è valido come prova d’accesso alla Scuola Quadriennale di

Formazione per Operatori in DanzaMovimentoTerapia                                                                                            

Accreditata APID con D.D. del 27.01.02 prot. N° 16/02/S

Direttore di Formazione: MARIA FUX

Responsabile didattico APID e Direttore Specializzazione DMT in Chiave Simbolica®:

PAOLA de VERA d’ARAGONA                                                                                                                                                                                                                                                 

Diploma in DMT metodo Maria Fux e Specializzazione DMT in Chiave Simbolica®

Si consiglia abbigliamento comodo e cv a seguito.

Il seminario è pratico secondo e segue la metodologia Fux,

per chi rimane la domenica successiva al sabato,

avrà la possibilità di un primo approccio alla Chiave Simbolica ®(senza contributo aggiuntivo)

Per partecipare ad una delle date suddette

(si consiglia una delle prime date, la scuola da la possibilità di frequentare un secondo

introduttivo prima dell’iscrizione alla scuola senza contributo aggiuntivo)

è necessario prenotarsi in anticipo e versare la somma di € 60 IBAN BANCA PROSSIMA

IT30C0335901600100000075333 centro studi danza

Causale: Seminario Introduttivo

ex

La psico-socio-resilienza corporea del bambino. L’azione psicomotoria come strumento di relazione e di evoluzione del bambino 0/8 anni

Corso teorico-esperienziale rivolto a insegnanti, educatori, psicologi, terapeuti corporei ed espressivi, operatori, assistenti all’infanzia, danzamovimento terapeuti con utenza infantile, pedagogisti e a tutti coloro che sono interessati al senso psicologico della relazione corporea con il Bambino e ai suoi risvolti pratici ed operativi.

All’interno del Corso vi sarà un Seminario specifico per genitori (iscrizione separata).

Premessa

L’azione psicomotoria come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento e/o evoluzione. Lettura simbolica della psico-socio-resilienza corporea del bambino.

Strategie di comprensione delle manifestazioni di psicoresilienza corporea e decodificazione dell’azione psicomotoria del bambino da 0 a 8 anni.

 Orientamento pedagogico

Il presente corso di aggiornamento pedagogico è indirizzato a tutti coloro che sono interessati a conoscere la risonanza psicologica della relazione corporea e l’importanza dell’azione psicomotoria nel processo di maturazione neuroevolutiva, la stessa che permette di costruire un’immagine resiliente di se stessi durante le prime fasi della vita e che impatta con la propria storia psicosociocorporea.

 Contenuti generali del corso

Corso teorico-esperienziale.

Introduzione alla comprensione delle manifestazioni psicomotorie del bambino 0/8 a., considerate come segnali dell’espressione dell’azione resiliente e di una eredità psicosociocorporea.

Si inizia dall’analisi dell’influenza di due parti imprescindibili: l’eredità della storia psicorporea  familiare e delle caratteristiche  neuroevolutive. Entrambe influenzano la costruzione dell’immagine di sé e di una espressività psicomotoria resiliente, che si traduce in azioni  di apertura o limitazione nei confronti del mondo. L’espressività dell’azione psicomotoria resiliente  si manifesta in modo diverso in ogni soggetto e può essere di tipo sensibile, creativo, comunicativo, socievole, cognitivo, riflessivo e solidale.

Il corso vuole proporre strategie pedagogiche e pratiche (esercizi ed esperienze) di tipo preventivo ed educativo come risposta alle frequenti domande che si pongono gli insegnanti e gli specialisti di fronte a situazioni di difficoltà e che non di rado vengono interpretate come disturbi dello sviluppo di maturazione. Manifestazioni quali eccesso o inibizione del movimento, alterazione nella relazione con gli altri , mancanza di iniziativa, di creatività, deficit attentivo e di concentrazione, mancanza di limiti, intolleranza alla frustrazione, attaccamento eccessivo a oggetti, a luoghi/spazi o persone e manifestazioni etc.

  • Attività di Problem Solving

Il senso del limite: le regole, il cibo, il sonno, il gioco, la gelosia per il nuovo nato, problemi sull’obbedienza, sul pianto, sull’aggressività, sulla non tolleranza  alla frustrazione, etc.

Importanza dei rituali, del gioco e delle attività manuali e altro ancora: tutto ciò che può aiutare un insegnante e un operatore e un genitore.

Lavoro pratico con i corsisti attraverso esperienze e simulazioni.

 Attestato riconosciuto da Aics (Associazione Italiana Cultura e Sport) comitato Provinciale Firenze

L’attestato finale del corso annuale certifica un aggiornamento pedagogico sui principi della psicoresilienza corporea e dell’azione psicomotoria a livello educativo.

Docenti

Neuropsicomotricisti, terapeuti espressivi e danzamovimento terapeuti

Destinatari

Educatori, psicologi, insegnanti di ogni ordine e grado, insegnanti di danza, psicomotricisti, pedagogisti, operatori socioeducativi, socioassistenziali, sociosanitari, danzamovimentoterapeutici, operatori in arti terapie.

 Direttore del corso

Luciana Caporali, Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso Quadriennale di Formazione in Dance Movement Therapy in chiave simbolica® presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano. Training biennale di formazione alla terapia psicomotoria rilasciato da C.I.S.F.E.R. (Centro Italiano Studi Formazione in Educazione e Rieducazione – Padova) e As.E.E.Fo.P. (Association Européenne des Ecoles De Formation a la Pratique Psychomotrice – Bruxelles).

Formazione permanente presso l’Académie D’Orleans-Tours – Centre D’Education Physique Specialisée De Tours sotto la direzione scientifica del Prof. Bernard Aucouturier.

Il corso partirà da Marzo 2017 con un minimo di 10 partecipanti. Preiscrizioni entro 28 febbraio 2017

Il corso prevede 5 weekend il contributo è di €  600,00(unica soluzione) 700€ (due rate da è € 350)

Per il presente corso sono spendibili i vaucher formativi della Regione Toscana

Por Fse 2014-2020, voucher formativi per giovani professionisti

il bando finanzia voucher di formazione individuale ai giovani lavoratori autonomi delle professioni intellettuali.

https://www.regione.toscana.it/-/por-fse-2014-2020-voucher-formativi-per-giovani-professionisti

FORMAZIONE PERMANENTE APID 2016 26-27 NOVEMBRE 2016

Grafica1

Promozione della Salute e del Benessere in DMT   

La relazione che cura: dalle neuroscienze  affettive alla pratica del DMterapeuta.

PROGRAMMA

Lectio Magistralis della Dott.ssa Daniela Benemei sulla relazione come elemento essenziale e strutturante dello sviluppo umano. Il cervello sociale.

Le relazioni primarie all’inizio della vita e la nascita dell’intersoggettivitá (Sintonizzazione madre, care giver/bambino, Modelli operativi interni, Stili di attaccamento)

Dalle relazioni primarie alla vita adulta: relazioni che portano vita, relazioni che tolgono vita. (I sistemi motivazionali e il sistema della Care)

Quali le caratteristiche necessarie perché una relazione promuova benessere e salute (la nozione di Base Sicura).

Il primo strumento di lavoro disponibile per il DM terapeuta: la sua qualità di presenza nel qui ed ora della relazione.

OBIETTIVI

Maggiore conoscenza teorica degli elementi  necessari per stabilire relazioni che promuovano benessere e salute.

Conoscenza di alcuni elementi delle attuali ricerche nei campi delle neuroscienze affettive e della neurobiologia interpersonale che permettano ai DMT una riflessione sul proprio operare quotidiano.

Costruire un dialogo possibile tra lavoro in chiave simbolica e neuroscienze affettive.

Nuovi approcci di DMT diversificati secondo il Metodo Fux e Metodo in chiave simbolica® a cura di Daniela Benemei, Paola de Vera d’Aragona e Enrica Ignesti. (I° livello)

Gruppi di Lavoro per elaborare nuove strategie pratiche.(2° livello)

Reports finali in Plenaria

DESTINATARI

DMT diplomati orientati alla dimensione riabilitativa e terapeutica, allievi in fine Formazione.

 

BREVE CURRICULUM FORMATORI

Daniela Benemei Terapista della Riabilitazione (Scuola speciale per Terapisti della Riabilitazione Università di Firenze), DMT Centro Studi DMT Firenze, Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute Università di Firenze, Specializzazione in Internal Family Systems, Institut Francophone pour le Développement du Self Leadership, Hérouville St. Clair (Francia), Formazione nei livelli 1,2,3 al modello di Psicoterapia Internal Family Systems secondo Richard Schwartz.


Paola de Vera d’Aragona,
 DMT Istituto Riza di Medicina Psicosomatica, ideatrice del Metodo in chiave simbolica® di cui è docente in varie Scuole di Formazione APID, Master Universitari e Scuole di Naturopatia in Italia ed all’estero. 

Socio APID, Responsabile Didattico APID della Scuola di Formazione del Centro Toscano di Arte e Danza Terapia e Supervisore APID.

Autrice nel 1980 al Simposio Internazionale (Eupsyca) del primo lavoro conosciuto in letteratura su DMT e Cancro. Autrice di 6 lavori monografici sulla DMT e di numerosi libri sull’argomento, ha pubblicato in Italia ed all’estero circa 50 Casi Clinici.

Co-autrice della Scheda di Lettura del Corpo e del Movimento  “DIADE”, pubblica nel 2010 “La danza del sé” Edizioni Riza. Vive e lavora a Milano: dirige la Sezione Attività Corporee dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica,Consigliere per le nuove Professioni della SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica), è presente nel comitato scientifico della rivista MENTE CORPO delle Edizioni Riza.

Nel 2013 pubblica “Incontri straordinari con persone. Une réponse à Monsieur Gurdjieff” con La Teca Edicciones di Barcellona.

Enrica Ignesti DMT, Socio APID, Supervisore APID, Docente Autorizzato Metodologia Fux, con 2a Specializzazione in chiave simbolica®, Direttrice Centro Danza e Movimento– Centro Toscano di Arte e Danza Terapia.

La formazione prevede un monte h 16, su due giornate di lavoro.

Formazione Permanente di 1° livello

Essenzialmente esperienziale ma con precisi riferimenti teorici

Formazione Permanente di 2°livello

  • Teorico-esperienziale guidata dal responsabile di Formazione
  • Partecipazione attiva degli iscritti nella preparazione di Progetti e nella Conduzione

 

Quota di partecipazione Soci APID e Allievi in Formazione DMT e diplomati Centro Toscano:  130 € + 15€  iscrizione

Quota di partecipazione esterni: 150€+ 15€  iscrizione

Diplomandi in corso Centro Toscano: 110€

SCUOLA  di Formazione per operatori in DanzaMovimentoTerapia                                                                                                               

Accreditata APID con D.D. del 27.01.02 prot. N° 16/02/S

Direttore di Formazione: MARIA FUX

Responsabile didattico APID e Direttore Specializzazione

DMT in Chiave Simbolica®: PAOLA dE VERA d’ARAGONA                                                                                                                                                                                                                                                 

Diploma in DMT metodo Maria fux e Specializzazione DMt in Chiave Simbolica®

 

Centro STUDI DANZA

IBAN  BANCA PROSSIMA

IT30C0335901600100000075333

CAUSALE: contributo seminario

055243008

info@centrotoscanodanzaterapia.it

www.centrotoscanodanzaterapia.it