La DMT incontra la Musicoterapia

 

15 maggio 2021 ONLINE 

Lezione Magistrale del Dott. Claudio Javier Pollachini, Artista Poliedrico, Concertista – Compositore – Arrangiatore, Professore in Pedagogia e Didattica della Musica, Discipline Musicali e Performing Arts, DanzaMovimentoTerapeuta, Specialista nella disciplina dell’Audiopercezione.

 

PREMESSA / CONTESTUALIZZAZIONE

Nei setting di DMT i supporti basilari sono gli stimoli sonori compreso il silenzio. E’ quindi di fondamentale importanza l’accurata scelta delle musiche nelle conduzioni. Un’ottima risorsa è l’AUDIOPERCEZIONE, metodologia teorico – pratica che allena e sviluppa l’orecchio musicale consapevole. Saranno esaminati casi clinici specifici in campo psicosomatico e psicologico partendo dal principio che una malattia o un disturbo psichico siano “strumenti fuori tempi o stonati”. Detti argomenti saranno studiati dal focus dell’AUDIOPERCEZIONE, associati a brani del repertorio universali e da alcuni composti ad hoc dal M° Pollachini. Breve accenno sull’argomento di fisica quantistica “accordatura a 432hz” (Love Frequency – Frequenza di Guarigione).

 

OBIETTIVI

 

  • Rafforzare i meccanismi dell’ascolto intelligente.
  • Conoscere parametri specifici per la valutazione e scelta del materiale audio.
  • Approfondire il percorso di analisi e comprensione musicale.
  • Capire la gestione di alcuni aspetti tecnici nell’utilizzo pratico del supporto sonoro.

 

MODALITA / ATTIVITA

Laboratori pratici a cura dello staff della Formazione 2°livello: la conoscenza del campo psicosomatico (Istituto Riza di Medicina Psicosomatica) di Paola de Vera d’Aragona permetterà di imbastire delle conduzioni molto innovative dal punto di vista musicale (con musiche create ad hoc dal M° Pollachini). 1° livello: la conoscenza di Enrica Ignesti della pedagogia musicale allargherà il campo di esperienza ad utenze diversificate (con musiche create ad hoc dal M° Pollachini).

 

DESTINATARI

DMT diplomati orientati alla dimensione clinica, educativa e riabilitativa, allievi in fine Formazione.

 

BREVE CURRICULUM FORMATORI

 

Claudio Javier Pollachini

Insegnante di Pianoforte, Canto e Performing Arts. Direttore di coro e Direttore Artistico in diversi progetti.

Vocal Coach in laboratori per l’utilizzo corretto della voce parlata e cantata (speakers, insegnanti, cantanti, ecc).

Esperto in “Audioperceptiva” in Stages per musicisti e artisti professionisti.

Si esibisce in Concerti che spaziano dal repertorio Classico al Celtico e Spettacoli Multidisciplinari.

Tiene laboratori creativi per persone con disabilità e Conduce settings DMT  per diverse tipologie di utenza.

Paola de Vera d’Aragona, DMT Istituto Riza di Medicina Psicosomatica, Socio e Supervisore APID, ideatrice del Metodo in chiave simbolica® di cui è docente dell’Istituto Riza nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicosomatico e docente in varie Scuole di Formazione APID, Master Universitari e Scuole di Naturopatia in Italia ed all’estero. Co-autrice della Scheda di Lettura del Corpo e del Movimento “DIADE”, pubblica nel 2010 “La danza del sé” Edizioni Riza. Autrice di varie altre pubblicazioni e coautrice con Enrica Ignesti nel testo l’”Alchimia della danza” (2018).

Enrica Ignesti DMT, Socio e Supervisore APID, Docente Autorizzato Metodologia Fux, con 2a Specializzazione in chiave simbolica®, Direttrice Centro Danza e Movimento – Centro Toscano di Arte e Danza Terapia. Coautrice con Paola de Vera d’Aragona del testo “Alchimia della danza”(2018)

 

La formazione prevede un monte h 8 CONTRIBUTO € 80 SEGUIRA’ LINK DI ACCESSO

Posti limitati secondo le normative vigenti anticovid, previa disponibilità scrivere a info@centrotoscanodanzaterapia.it

 

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *